
Accrescere le capacità dei soggetti coinvolti nell'inclusione attraverso la sponsorizzazione privata
Questo progetto è co finanziato dall'Unione Europea

Sul progetto
RaCIP migliorerà lo sviluppo di capacità per le organizzazioni che gestiscono programmi di sponsorizzazione privata (SP) o che sono altrimenti impegnate nel sostegno comunitario per l'integrazione dei rifugiati. Il progetto comprenderà diversi schemi pilota volti a potenziare la SP esistente e a rafforzare gli sforzi a livello comunitario sperimentando iniziative di SP negli altri Stati membri coinvolti.
Risultati attesi
Grazie alle visite in mobilità e alla ricerca documentale, il progetto raccoglierà e analizzerà le buone pratiche esistenti per progettare percorsi di formazione negli Stati rivolti a famiglie, studenti, imprenditori sociali e organizzazioni della società civile che partecipano agli schemi pilota. Il progetto svilupperà attività di mentoring, peer-to-peer per fornire ai rifugiati supporto sociale, educativo e professionale durante tutto il processo di accoglienza. Il progetto faciliterà l'accesso al mercato del lavoro progettando una formazione professionale su misura per i rifugiati. Per garantire la corretta implementazione del progetto e stabilire le basi per la futura replicabilità, verrà sviluppato un sistema di monitoraggio. Le attività di monitoraggio raccoglieranno le informazioni cruciali necessarie per sviluppare un sistema di valutazione al fine di valutare la pertinenza, l'efficacia e la sostenibilità del progetto.

I nostri partner

I Nostri Partner
I risultati finali di RaCIP sono creati da un consorzio europeo nel quadro del fondo Asilo, migrazione e integrazione della Commissione europea (AMIF), a cui partecipano nove organizzazioni pubbliche e private di cinque diversi paesi (Italia, Grecia, Cipro, Portogallo, Francia).
